Camera doppia | € 910,00 |
Camera doppia uso singola | € 1.120,00 |
Camera doppia | € 798,00 invece di € 910,00 |
Camera doppia uso singola | € 1.008,00 invece di € 1.120,00 |
Il modo più rapido è quello di volare fino a Brindisi (a 30 km) oppure fino a Bari (87 km), da cui sono disponibili voli giornalieri da e per i maggiori aeroporti italiani.
Per chi arriva dall' estero, la Ryanair propone altrettanti voli per entrambe le città pugliesi.
Dagli scali aeroportuali è possibile raggiungere Ostuni o con un bus oppure con il servizio taxi presente.
Voli diretti per Brindisi e Bari.
Arrivare in treno ad Ostuni è molto semplice. Trenitalia effettua un servizio Eurostar.
Distanza da Stazione di Ostuni a Masseria Santa Lucia 10 km.
Per chi proviene dal Nord, quindi dall' A1, proseguire sulla superstrada litoranea Bari/Brindisi e, superata Ostuni uscire a Costa Merlata, ove troverete le indicazioni per l'Hotel.
Per chi arriva, invece, dal Sud Italia, percorrete la superstrada Brindisi Bari e, uscite a Costa Merlata, ove troverete le indicazioni per l'Hotel.
Per maggiori indicazioni sull'itinerario vi consigliamo di consultare la sezione GoogleMap oppure www.viamichelin.it.
Sicuramente una delle città più belle del sud Italia famosa per le sue case tinte di bianco raccolte sulla cima di una collina delle Murge.
Ostuni è infatti uno dei piu genuini ed affascinanti esempi di architettura mediterranea.
Il centro storico, chiamato dalla popolazione locale "la terra", è formato da case che spesso si sovrappongono e si intrecciano le quali danno al centro storico il suo carattere suggestivo ed affascinate. L'apparente disordine di queste abitazioni funziona come un vero e proprio labirinto fatto di stradine, scalinate con palazzi, portali e splendide vedute.
La Cattedrale è il simbolo più conosciuto della cittadina. Costruita tra il 1435 e il 1495, in stile tardo Gotico, ha una facciata tripartitica divisa da due lesene. Sul portale centrale si trova un magnifico rosone con 24 raggi finemente lavorati. L'interno della chiesa è del XVIII secolo, con cappelle laterali di stile barocco.
Nella piazza, ai due lati della Cattedrale, si trovano il palazzo Vescovile e il palazzo del Seminario uniti da l'elegante loggia ad arco sul cui fastigio è posto un putto alato. Nel palazzo Vescovile giacciono i resti del castello costruito nel 1148 e demolito nel 1559.
Le vicende storiche relative alla costruzione delle antiche muraglie ostunesi rimandano ai messapi, ai bizantini, ai normanni, agli angioini e agli aragonesi. Questi ultimi, probabilmente dopo il terremoto del 1456, rinforzarono le cortine e le torri del periodo precedente ed ampliarono il perimetro difensivo verso sud.
Imperdibili e folkloristici per ritrovare la bellezza di queste splendide terre i paesini intorno: Monopoli, Alberobello, Martina Franca o Grottaglie meritano senz'altro una visita.